by Marina Caccialanza Una mousse vellutata dal sapore delicato e fresco, si sposa al gusto deciso dello Stelvio DOP. Una ricetta deliziosa e leggera, perfetta come antipasto o anche come contorno. INGREDIENTI (per 4 persone): 200 g di Stelvio DOP PREPARAZIONE: Mondare il sedano rapa, i finocchi e le patate e tenere da parte le foglioline verdi dei finocchi. Ridurre le verdure a spicchi e cuocerle in una casseruola con acqua salata in ebollizione acidulata con il succo di mezzo limone per 15 minuti o fino a quando sono morbide. Scolarle e lasciarle asciugare. Frullare le verdure con il succo del mezzo limone rimasto, una presa di sale, una macinata di pepe e 4 cucchiai di olio e suddividere la mousse in 4 ciotoline. Tritare grossolanamente i gherigli di noce e cospargerli sulle mousse insieme alle foglioline dei finocchi tritate finemente. Servire con lo Stelvio Dop tagliato a bastoncini e il pane tostato. STELVIO DOP
L’Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP - AFIDOP - propone, come sfizioso antipasto estivo, di lasciarsi trasportare dal gusto deciso dello Stelvio DOP, prodotto in Trentino-Alto Adige, nei masi della provincia di Bolzano: lo accompagniamo a una crema fresca e delicata a base di sedano rapa, patate e finocchi.
200 g di sedano rapa
200 g di patate
200 g di finocchi
1 limone
40 g di gherigli di noce
4 fette di pane ai cereali
olio extravergine di oliva
pepe nero
sale
Lo Stelvio DOP è un formaggio tradizionale a base di latte dei masi di montagna dell’Alto Adige.
Il latte fresco utilizzato per la produzione dello Stelvio DOP viene raccolto tutti i giorni presso 350 masi di montagna dell’Alto Adige che per il 97% si trovano ad oltre 1.000 metri di altitudine e viene lavorato in tempi brevissimi.
La zona di raccolta del formaggio "Stelvio" DOP rientra nel territorio delle seguenti comunità comprensoriali della provincia di Bolzano:
1) Val Venosta 2) Burgraviato 3) Salto-Sciliar
4) Val Pusteria 5) Val d'Isarco 6) Territorio del comune di Bolzano
Nel 2007 lo Stelvio ha conseguito il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta).